Studio Legale LCG è editor incaricato da AODV231 per la redazione del position paper
“attività dell´organismo di vigilanza e reati di cui all’art. 25 septies d.lgs 231/01 – salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”
Avv. Ugo Lecis
I “nuovi” difensori d’ufficio. Difesa d’ufficio e giusto processo (Brevi note sul riordino della disciplina)
In IUSTITIA RIVISTA TRIMESTRALE DI CULTURA GIURIDICA FONDATA NEL 1948 ANNO LXVIII, gennaio-marzo 2015
Reati societari ex articolo 25-ter: la giurisprudenza più recente e i connessi problemi operativi
in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 4/2014
La delega di funzioni e l’obbligo di vigilanza del datore di lavoro. Il ruolo del Modello Organizzativo a norma del d.lgs. 231/2001,
in “La responsabilità amministrativa delle società e degli enti”, 2010, n. 2
La responsabilità dell’ente per infortuni e malattie del lavoro, Milano, 2008
in atti del convegno organizzato dalla rivista “La responsabilità amministrativa delle società e degli enti”
Partecipazione alle gare d’appalto e misure cautelari ex d.lgs. 231/2001,
in “La responsabilità amministrativa delle società e degli enti”, 2007, n. 2
L’organismo di vigilanza e l’aggiornamento del Modello Organizzativo,
in “La responsabilità amministrativa delle società e degli enti”, 2006, n. 4
L’organismo di vigilanza nei gruppi di società,
in “La responsabilità amministrativa delle società e degli enti”, 2006, n. 2
I reati fallimentari
in “Memento Ipsoa Lefebvre”, 2005; 2007
I reati societari
in “Memento Ipsoa Lefebvre”, 2004; 2007
Testo Unico sull’edilizia, commento al D.P.R. n. 380/2001, Milano 2003.
Delega di funzioni e responsabilità penale in materia di sicurezza sul lavoro, Milano, 1992
Avv. Giuseppe M. Cannella
Idoneità Fisica e Capacità Lavorativa – Aspetti giuridici e organizzativi, Dossier Ambiente e Lavoro, 120, 4, 2017
Le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel nuovo codice dei contratti pubblici, in Rivista Ambiente e Lavoro, 50, 3, 2017
Avv. Matteo Grassi
L’omesso versamento di ritenute certificate non è reato se commesso prima del 2004
in “Corriere Tributario 2009”, n. 16
L’esiguità delle ritenute previdenziali omesse non costituisce prova di innocenza, nota a sentenza pubblicata in Quotidiano Giuridico, Ipsoa, 15 maggio 2014
Avv. Paolo De Martino
Rimessa alle Sezioni Unite una questione in tema di retrodatazione dei termini della custodia cautelare in ipotesi di ordinanze applicative di misure cautelari per fatti connessi – Cass., Sez. II, ord. 2 maggio 2018 (dep. 3 maggio 2018) n. 19100, Pres. De Crescienzo, Rel. Beltrani, in www.penalecontemporaneo.it, 24 maggio 2018
Sul caso Ilva: note a margine di una sentenza non innovativa circa le problematiche asbesto-correlate – Corte d’Appello, Sez. Dist. Taranto, 23 giugno 2017, n. 563, in Archivio Penale, 1, 2018
Sequestro preventivo ad iniziativa della p.g.: le Sezioni Unite sull’obbligatorietà dell’avviso all’indagato, in www.penalecontemporaneo.it, 13 maggio 2016
Lista Falciani: il fine giustifica i mezzi? Nota a margine di due provvedimenti innovativi, in www.penalecontemporaneo.it, 29 settembre 2015
Le Sezioni Unite sul luogo di consumazione dell’accesso abusivo ad un sistema informativo, in www.penalecontemporaneo.it, 11 maggio 2015,
Rimessa alle Sezioni Unite una questione in tema di competenza territoriale del delitto di accesso abusivo ad un sistema informatico, in www.penalecontemporaneo.it, 20 gennaio 2015
Una sentenza assolutoria in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001 – Trib. Milano, 26 giugno 2014, VI Sezione penale, Giud. Dott. Raffaele Martorelli, in www.penalecontemporaneo.it, 14 novembre 2014
Rimessa alle Sezioni Unite una questione rilevante in tema di interrogatorio dell’indagato e nuova emissione di misura cautelare, in www.penalecontemporaneo.it, 23 marzo 2014
Le innovazioni introdotte nel codice di rito dal decreto legge sulla violenza di genere, alla luce della Direttiva 2012/29/UE, in www.penalecontemporaneo.it, 8 ottobre 2013
Sulla misura cautelare della permanenza in casa nel diritto penale minorile, in www.penalecontemporaneo.it, 26 febbraio 2013
Legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote e tutela dei minori vittime del reato durante le indagini preliminari: brevi considerazioni alla luce della nuova Direttiva 2012/29/UE, in www.penalecontemporaneo.it, 9 gennaio 2013
Una peculiare applicazione del canone del ne bis in idem nella fase esecutiva, in www.penalecontemporaneo.it, 25 ottobre 2012
Una peculiare applicazione in udienza preliminare della regola dell’onere della prova in tema di responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001, 6 giugno 2012
La collaborazione fattiva dell’informatore di polizia: spazi per un “premio” ex art. 58 ter ord.pen., in Processo penale e Giustizia, 2, 2011, pp. 40- 48
Proposte de jure condendo in tema di esecuzione penitenziaria minorile, in Cassazione penale, 9, 2011, pp. 3183-3196
Il ricovero extracarcerario: criticità e prospettive, in Medicina e Diritto, 3, 2011, pp. 34-38
Avv. Maria Benedetta Agus
La tolleranza di prassi lavorative pericolose in palese violazione della normativa antinfortunistica, in Rivista Ambiente e Lavoro, 51, 4, 2017
How to avoid vascular malpractice, in Tips and tricks in angiology, 2016
Avv. Benedetta Colombo
Responsabilità dei diversi datori di lavoro e responsabilità ex D.Lgs. 231/01 nei casi di subappalti, in Rivista Ambiente e Lavoro, 54, 2, 2018
Sicurezza sul lavoro: valutazione dei rischi e individuazione delle misure di prevenzione. Cass. Pen. n. 19030/2017, in Rivista Ambiente e Lavoro, 53, 1, 2018
Avv. Carlo Ferrucci
La Corte d’Appello di Milano sulla responsabilità dell’ente in materia di sicurezza sul lavoro – Nota a Corte d’Appello di Milano, 24 novembre 2015, V Sezione penale, Pres. Carfagna
www.penalecontemporaneo.it, 12 febbraio 2016
Avv. Giulia Garavana
L’applicazione della legge n. 68 del 22 maggio 2015 in materia di eco-reati a due anni dall’entrata in vigore del provvedimento, in Rivista Ambiente e Lavoro, 50, 3, 2017
Perdita di chance tra danno patrimoniale e forzature del Giudice, in GIURETA, Rivista di Diritto dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente, VOL. VIII, 2010, 511-525
Avv. Edoardo Asta
Da un modello “iperprotettivo” ad un modello “collaborativo”: la condotta imprevedibilmente colposa del lavoratore esclude la responsabilità del datore di lavoro, in Rivista Ambiente e Lavoro, 50, 3, 2017
Avv. Alessia Lipari
Lavori su parti comuni, l’amministratore di condominio risponde dei danni in quanto committente, in Rivista Ambiente e Lavoro, 54, 2, 2018
Avv. Teresa Breschi
Estesa responsabilità del RSPP: nel DVR le prescrizioni devono essere tassative, in Rivista Ambiente e Lavoro, 54, 2, 2018