Sicurezza sul lavoro e deleghe di funzioni

Lo studio delle disposizioni normative in materia antinfortunistica viene affrontato sia nell’ambito dell’assistenza giudiziaria penale e civile di persone fisiche e di enti, sia nell’ambito di incarichi di consulenza.

Nei procedimenti penali per infortuni sul lavoro e per malattie professionali derivanti dall’esposizione a sostanze pericolose i Professionisti dello Studio assumono la difesa di dei soggetti che all’interno di organizzazioni complesse sono titolari degli obblighi di prevenzione ai sensi del D.Lgs. 81/2008; l’esperienza maturata ha consentito agli Avvocati di assistere anche enti destinatari di contestazioni per illeciti amministrativi ai sensi del D.Lgs. 231/2001 derivanti da reati con violazione della normativa antinfortunistica. In tutti gli incarichi l’interpretazione delle questioni giuridiche è guidata da una chiara conoscenza dell’organizzazione aziendale e delle dinamiche operative delle imprese nazionali e delle strutture multinazionali.

Quanto appreso nella pratica forense rappresenta un’utile risorsa per le imprese che in un’ottica preventiva mirano al miglioramento della governance societaria o alla soluzione di problematiche applicative: tra le varie attività promosse, la docenza in corsi di formazione, workshop e seminari, sia all’interno di società sia in occasione di convegni, si pone come occasione di confronto culturale secondo uno spirito volto a privilegiare la concretezza delle sfide quotidiane all’astrazione dei costrutti giuridici.

In ambito civile, lo Studio assiste poi i propri clienti nelle controversie di risarcimento danni derivanti da infortunio sul lavoro, nonché nelle cause di rivalsa INAIL.